Imparare l'alfabeto alla scuola dell'infanzia con cinque giochi per il corpo.

Giocare con il corpo aiuta non solo a scoprire ma anche a memorizzare quanto sperimentato. L’alfabeto non fa eccezione, provare per credere.
Scrivere l’alfabeto utilizzando diversi materiali.
Farina gialla o bianca, pasta modellabile, riso soffiato, sacchetti ermetici con tempera, sabbia cinetica, schiuma da barba.
Sono solo alcuni dei materiali su cui è possibile disegnare o tracciare le lettere dell’alfabeto, usando le dita o un bastoncino per lasciare traccia.
Offrire ai bambini e alle bambine la possibilità di fare questa esperienza è fondamentale, per aiutarli a sentire le lettere con il corpo, utilizzando non solo la coordinazione oculo-manuale ma anche il tatto.
Tracciare e ritracciare, scrivere e cancellare liberamente, immaginare e fare, sono tutte azioni che portano a poco a poco a familiarizzare con la forma delle lettere e a prendere confidenza con i loro nomi e con le prime parole.
Alfabeto montessoriano: toccare le lettere e riconoscerle bendati.
Nell’articolo… ho descritto la preparazione di un alfabeto ispirato alle lettere montessoriane fatte con tessere di legno e sabbia. Per semplicità e facilità di utilizzo io mi sono servita di cartoncino e farina di mais.
Il risultato è stato comunque gratificante ed efficace: ogni bambino ha costruito il proprio alfabeto e lo ha avuto a disposizione per più giorni, potendolo utilizzare per il gioco individuale ogni volta che lo desiderasse.
Insieme abbiamo utilizzato l’alfabeto per diversi giochi, tutti accomunati da tre azioni fondamentali: traccia con le dita, riconosci e nomina, le lettere.
Un gioco semplicissimo, dopo aver più volte nominato e utilizzato le lettere insieme, è quello di riconoscere la forma e il nome delle lettere con gli occhi bendati; diverte molto i bambini e le bambine e aiuta l’adulto a focalizzare l’attenzione su chi ha più difficoltà nel riconoscimento.
Imparare l’alfabeto con un percorso motorio per riconoscere le lettere.
Sempre utilizzando le lettere dell’alfabeto montessoriano, si possono praticare diversi giochi di movimento.
Uno molto semplice, che coinvolge sia il movimento che la sfera cognitiva, è quello di strutturare un semplice percorso motorio su cui disseminare le tessere con le lettere dell’alfabeto.
Il passaggio successivo è dare ai bambini indicazioni differenziate come: nomina le lettere nei cerchi rossi, oppure riconosci le lettere sui mattoncini blu, tocca le lettere fuori dai cerchi, salta due lettere e così via.
Alfabeto da tracciare sulla schiena dei compagni.
Questa attività che è molto bella e coinvolgente, presuppone un buon clima nel gruppo e suscita fiducia e condivisione.
I bambini e le bambine devono lavorare in cerchio e possono stare in piedi, oppure seduti a terra a gambe incrociate, questa seconda opzione è più statica e consente loro di focalizzarsi con attenzione sulle richieste dell’insegnate.
Il gioco si svolge mantenendo il silenzio e consiste nel riconoscere la lettera mostrata dall’insegnante e nel tracciala con il dito sulla schiena del compagno posizionato davanti a noi.
Per poterlo fare ovviamente, i bambini e le bambine dovranno essere seduti abbastanza vicini e dovranno guardare ed ascoltare l’insegnante con attenzione.
Si possono proporre anche varianti diverse, per esempio chiedere a qualcuno, a turno, di dire il nome di una cosa che comincia con quella lettera.
Imparare le lettere con un gioco fonologico e di movimento: è arrivato un bastimento carico di…
Il classico gioco fonologico E’ arrivato un bastimento carico di… viene qui riproposto in versione motoria.
Poniamo sul pavimento, distanziati, una serie di cerchi con alcune lettere dell’alfabeto.
I bambini e le bambine cammineranno liberamente nello spazio, in silenzio e facendo attenzione, quando l’insegnate dirà: è arrivato un bastimento carico di… e pronuncerà una lettera distintamente.
A quel punto, i bambini dovranno trovare il cerchio in cui è contenuta la tessera con la lettera nominata, posizionarsi intorno ad esso e dire il nome di un animale che comincia per quella lettera.
Anche qui è possibile introdurre diverse varianti come giocare uno alla volta o fare in modo che il primo che entra nel cerchio possa dire per primo il nome dell’animale.
Per altre attività sull’alfabeto leggi anche: Dal corpo alle lettere costruendo l'alfabeto montessoriano. e Grafomotricità dal corpo al quaderno divertendosi.
Designed by Freepik