Carnevale alla scuola dell’infanzia: creare pagliacci con le sequenze di colore.

Ecco una semplice attività grafica sul Carnevale che una volta ultimata si trasformerà in un gioco divertente.
Carnevale alla scuola dell’infanzia, creare pagliacci e giocare con le sequenze di colore.
Carnevale in cinque passi, che possono coincidere con le cinque fasi dell’attività o, se preferisci, con cinque giorni di svolgimento della proposta in classe, con i bambini.
Seguendo questi cinque passi, andrai a costruire un gioco che ti permetterà anche di lavorare, insieme ai bambini, sulle sequenze di colore.
Materiale necessario:
- Bastoncini di legno tipo abbassalingua, bastoncini dei ghiaccioli o simili.
- Predisporre in precedenza un foglio di cartoncino, formato A3, fotocopiabile, con disegnate alcune sagome di bastoncini.
- Pennarelli colorati.
- Colla stick.
-
Lunedì
Proporre ai bambini il foglio con le sagome dei bastoncini, spiegando che ogni bastoncino corrisponde al corpo di un pagliaccio. Si può scegliere di utilizzare un numero diverso di bastoncini a seconda dell’età dei bambini, più bastoncini ci saranno e più il gioco diventerà complesso.
Il primo giorno ho chiesto ai bambini e alle bambine semplicemente di pensare a come disegnare i volti dei pagliacci. Se, dopo la conversazione iniziale, si dovesse scoprire che questi non sono personaggi familiari per i bambini, si potrà fare una piccola ricerca per immagini, da osservare insieme.
Una volta immaginati volti, espressioni, cappelli, acconciature e particolari buffi e divertenti, si procederà disegnando per ogni sagoma di bastoncino un viso diverso, chiedendo di fare attenzione a lasciare totalmente bianco il corpo/ bastoncino del pagliaccio.
Se ti piace, puoi rendere il tutto ancora più divertente, truccando i bambini e le bambine con un prodotto specifico. Sarà sufficiente anche solo il nasino colorato di rosso, per farli sentire nella parte.
-
Martedì
Una volta disegnate e colorate le teste dei personaggi, si procederà disegnando sui corpi dei pagliacci tanti bottoni colorati.
I bottoni vanno disegnati sia sulla sagoma tracciata sul foglio, che sui diversi bastoncini.
Per questa fase del lavoro ho scelto di fare un dettato grafico, dando le indicazioni verbali una alla volta in modo chiaro e lentamente, così da poter procedere tutti insieme.
Per esempio: disegnate sul primo pagliaccio un bottone giallo: giallo sul foglio-giallo sul bastoncino, sotto disegnate un bottone blu e così via, procedendo con attenzione dal primo, al secondo e oltre.
Il dettato grafico per i bambini è un’attività impegnativa e sfidante, che richiede capacità attentive ed una buona organizzazione del materiale e del movimento coordinato di occhio e mano.
Per questa fase dell’attività, ho scelto di lavorare suddividendo i bambini in piccoli gruppi di lavoro, facendolo ho potuto constatare che per alcuni di loro, questa parte è risultata troppo complicata e, in quel caso, ho deciso semplicemente di disegnare io i bottoni per loro.
-
Mercoledì
Una volta completati i pagliacci, per rendere il tutto più festoso e divertente, abbiamo svolto un’attività di collage utilizzando i coriandoli, da posizionare intorno ai pagliacci.
Anche questo tipo di attività richiede una buona manualità e allena chi è incerto, ad un utilizzo più preciso di colla e dita.
-
Giovedì
L’ultima fase dell’attività è quella del gioco vero e proprio.
Per giocare, ogni bambino deve riconoscere la corretta sequenza dei colori di ogni singolo pagliaccio, ricercare e poi posizionare sulla sagoma, il legnetto con la sequenza corretta.
Su Pinterest puoi trovare un semplice esempio creato da noi con quattro pagliacci, ma in realtà si possono fare sequenze anche più complesse con più pagliacci e più bottoni.
Utilizzando bastoncini più sottili, è possibile arrivare anche a sei/sette pagliacci per foglio.
Non c’è limite, si deve solo tenere presente non tanto l’età, ma piuttosto il livello di maturità del singolo bambino o bambina, per proporre a ciascuno un gioco che sia sfidante ma allo stesso tempo praticabile.
-
Venerdì
L'attività motoria è sempre importante alla scuola dell'infanzia, per questo cerco sempre di tradurre in un gioco motorio le attività che propongo.
In questo caso, il gioco dei pagliacci con le sequenze di colore, può essere giocato in palestra anche più volte nel corso della settimana.
Noi abbiamo utilizzato dei cerchi, dentro cui abbiamo posizionato mattoncini con diverse sequenze di colore, riprodotte anche su cartoncini.
Ad ogni bambino ho mostrato un cartoncino con una sequenza e lui o lei, doveva individuare il cerchio con la sequenza uguale e corretta e poi raggiungerlo, saltando con una diversa andatura rispetto al compagno precedente.
Questa attività sul Carnevale per la scuola dell’infanzia, esercita nei bambini e nelle bambine numerose abilità, cognitive e motorie, senza essere stereotipata o preconfezionata.
Se ti è piaciuta provala e condividila con altri che potrebbero esserne arricchiti.
Leggi altre attività su: Come insegnare i colori primari. Migliorare la motricità fine divertendosi: attività manipolativa con plastilina e stuzzicadenti.
Designed by Freepick