Metodo Montessori, 5 trucchi per applicarlo a casa con il tuo bambino.

Metodo Montessori, 5 trucchi per applicarlo a casa con il tuo bambino.

 Il Metodo Montessori ci aiuta a scoprire come avere fiducia nelle capacità dei bambini e come supportarne l'autonomia, permettendo loro di fare esperienze.

 

In che cosa consiste il Metodo Montessori.

 

 

 

Il Metodo Montessori, sviluppato dalla grande pedagogista italiana Maria Montessori, pone al centro dell’azione educativa la fiducia nei confronti del bambino e chiede all’adulto di focalizzarsi non su ciò che il bambino deve ancora imparare ma, piuttosto, su tutto quello che è in grado di apprendere in autonomia, attraverso esperienze sempre più ricche e complesse.

 

Applicare i principi del Metodo Montessori, a casa come a scuola, significa mettere al centro i bambini, considerandoli non contenitori da riempire con nozioni e regole ma attori, protagonisti del proprio apprendimento, capaci di crescere nella consapevolezza e nella responsabilità, fin dalla più tenera età.

 

Il Metodo Montessori è ricchissimo di spunti che questo breve articolo non pretende di esaurire.

 

Quelli che seguono vogliono essere semplici trucchi, attività pratiche da applicare nel quotidiano, per iniziare a riflettere su come, il percorso di un bambino possa essere favorito o intralciato dalle scelte degli adulti che lo accompagnano.

 

  • Metodo Montessori, cominciare a sperimentarlo, organizzando una casa bambino friendly.

 

 

Predisporre lo spazio che accoglie il tuo bambino in stile montessoriano, significa farlo in modo da rendergli il più fruibile possibile ogni esperienza.

 

Significa essenzialmente mettersi nei panni del bambino, iniziando a guardare il mondo con i suoi occhi: banalmente, chiedendosi per esempio che cosa vede dalla sua altezza? Quali sono le cose che può raggiungere in autonomia e quali gli sono impedite?

 

In base alle risposte che ti sarai data/o, potrai predisporre gli ambienti della tua casa in modo che anche il tuo piccolo possa raggiungere tranquillamente quanti più spazi, oggetti e materiali possibili.

 

In basso, alla sua portata, vanno collocati non solo i suoi giochi o i suoi libri ma anche tutte quelle cose che ritieni possa maneggiare senza il rischio di farsi male, tenendo sempre presente il pilastro montessoriano della fiducia.

 

Questo significa precludergli tutto ciò che può essere pericoloso o dannoso e lasciare invece a sua disposizione tutto quello che può imparare a gestire con un po' di esperienza.

 

Ed è proprio il permettergli di fare quella esperienza fin da piccolissimo, che gli insegnerà a gestire il proprio corpo e lo spazio, con tutto ciò che esso contiene.

 

Ai bambini che sono messi nelle condizioni di potersi sperimentare in questo modo, non servono grandi divieti o blocchi a cassetti e armadietti, imparano ben presto a comprendere il mondo che li circonda e ad agire di conseguenza.

 

A casa nostra non sono mai state utilizzate chiusure, i servizi di porcellana sono ed erano conservati in spazi bassi ed accessibili e l’unico pezzo trovato rotto, si scoprì in modo divertente, essere stato rotto da un adulto.

 

 

 

  • Il secondo passo nella scoperta del Metodo Montessori è: permettere al tuo bambino/a di comprendere le conseguenze di un’azione.

 

 

Per esempio se maneggio male un bicchiere succederà che ne verserò il contenuto. Per noi adulti è scontato ma se un bambino non ne ha potuto fare esperienza, per lui non lo sarà affatto.

 

Prenditi il tempo e lo spazio per consentire al tuo bambino/a di provare, di fare esperienza e anche di sbagliare, lascia che si metta alla prova.

 

Concedigli di farlo in un momento in cui questo non ti faccia arrivare tardi al lavoro o crei tensione e arrabbiature, ma fallo spiegando il processo e lascia che poi sia lui a ripulire, perché anche questo lo farà crescere in consapevolezza e autonomia.

 

Questa libertà abituerà il tuo bambino a riflettere sul rapporto di causa-effetto e sarà un valido aiuto anche per molti altri aspetti della vita quotidiana come il riordino o il rispetto degli orari.

 

I bambini sono in grado di comprendere molto più di quanto si creda, se solo si impara a spiegare loro ciò che si desidera comprendano.

 

 

 

  • Metodo Montessori significa incoraggiare le attività pratiche.

 

 

Fin da quando il tuo bambino è molto piccolo, proponigli di sperimentare quante più attività pratiche possibile come: apparecchiare, sistemare i calzini, sbucciare un frutto, versare acqua da una bottiglia dentro al bicchiere, asciugare un liquido che si è rovesciato e così via.

 

Proponigli, per svolgere tutte queste attività pratiche, di usare strumenti veri e non solo giocattoli.

 

Cerniere, bottoni ma anche coltelli, scope, palette, brocche, pinze e molti altri utensili che consideriamo difficili da usare, richiedono solo un po' di pratica.

 

Consenti al tuo bambino/a di farla.

 

 

 

  • Secondo il metodo Montessori offrire due o tre opzioni di scelta aiuta i bambini a prendere decisioni.

 

 

Offrire al tuo bambino la scelta tra due o tre opzioni lo aiuta a sviluppare la capacità di scegliere, di valutare, di soppesare, sviluppa l’autonomia di pensiero ma nel contempo, il fatto di avere uno spazio di decisione ben definito, lo aiuta a non disperdersi in inutili discussioni e lo fa sentire protagonista.

 

Non decidere sempre al suo posto, insegna al tuo bambino a porsi delle domande e a scegliere l’opzione migliore per lui, imparando a riflettere.

 

 

 

  • Rallentare e imparare a godere del percorso insieme al nostro bambino è un altro importante passo nel percorso di crescita e di scoperta del metodo Montessori.

 

 

Provare e riprovare, sbagliare e correggere il tiro, lasciargli il tempo di fare da solo/a. Per riuscire a rallentare e a godere del percorso insieme al tuo bambino, ti basterà prenderti 10 minuti extra.

 

Impara a ritagliarti quello spazio che serve per fare le cose con calma, consentendo a lui e a te stessa di non fare tardi, ma nello stesso tempo, concedendogli il tempo per provare a fare le cose e di conseguenza crescere.

 

Moltissimi bambini a tre anni non hanno mai provato a togliersi e mettersi la giacca da soli, non perché non ne siano capaci o perché abbiano dei limiti che non riescono a superare, semplicemente gli adulti vicino a loro non gli hanno dato modo di provare.

 

 

Il metodo creato da Maria Montessori illumina il mondo dei bambini, rendendo visibili agli adulti tutte le loro capacità inespresse, che riescono ad emergere anche molto precocemente, quando ai bambini e alle bambine è concesso di fare da soli.

 

Quindi non perdere tempo e comincia subito ad applicare questi semplici principi e se vuoi saperne di più leggi anche travasi montessoriani un'attività preziosa e divertente per tutti i bambini.

 

 

                                                                                                                                                                               Designed by Freepik

Cristina Vitali
cristina@growinguptogether.blog
Pinterest

© 2025 Maria Cristina Vitali. Tutti i Diritti Riservati.

Powered by GP Informatica

Non sono tanto le cose che possediamo, ad arricchire la nostra vita, quanto le esperienze che condividiamo.

Image