Bambini introversi, guardarli con fiducia.

Bambini introversi, guardarli con fiducia.

Non è facile sentire quanto si è speciali quando si è introversi.

 

 Introversi vs estroversi.

 

 

 

In moltissime situazioni, dalla merenda fatta con altri bambini, alle uscite in discoteca, il percorso di crescita di una persona introversa è costellato di situazioni in cui potenzialmente sentirsi inadeguata.

 

In un mondo fatto di apparenza e superficialità, prendersi cura di ciò che è profondo, sembra un’attitudine inutile e controproducente ed è facile sentirsi fuori luogo, quando tutti fanno rumore e nessuno sa ascoltare.

 

Ma in questo articolo tenterò di dimostrare esattamente il contrario, ovvero come le caratteristiche degli introversi racchiudano in sé un grande potere, che se riconosciuto, è in grado di portare al mondo un importante contributo.

 

 

Come aiutare un bambino introverso: conoscere le proprie caratteristiche per stare bene con sé stessi.

 

 

 

Per aiutare un bambino introverso, il primo passo verso il benessere, è dato dall’aiutarlo a conoscere le proprie caratteristiche e ad imparare a percepirsi dentro un percorso di crescita e di miglioramento.

 

Ogni volta che ci sentiamo sbagliati e non sappiamo il perché, ogni volta che sentiamo di non poter cambiare qualcosa che non ci piace, ogni volta che ci percepiamo in una situazione stagnante, dobbiamo chiederci se siamo davvero connessi con noi stessi e se conosciamo davvero le nostre reali caratteristiche.

 

Per ognuno di noi esiste uno spazio di cambiamento che è più o meno ampio, a seconda della determinazione di ciascuno a cambiare e a migliorare.

 

Ma se non impariamo a riconoscere le nostre vere caratteristiche o se non le accogliamo, rischiamo di non fare nemmeno un centimetro sulla strada della crescita personale, in qualsiasi ambito della vita.

 

Alcuni tratti che sono innati in ciascuno di noi, possono essere smussati, assecondati, accolti ma non negati o trasformati radicalmente.

 

Abbracciare proprio queste caratteristiche, ci porterà a guardarci con più chiarezza e a costruire partendo da ciò che abbiamo, solo così coltiveremo il seme di unicità che è dentro ciascuno di noi.

Questo vale anche e soprattutto per i nostri bambini e bambine.

 

Se sei il genitore di un bambino timido e spingi perché diventi temerario, non lo stai guardando per ciò che è; viceversa se sei il genitore di un bambino temerario e lasci che la sua vivacità gli impedisca di trovare anche uno spazio di riflessione, lo stai lasciando solo.

 

Aiutare i bambini introversi significa imparare ad accompagnare il loro percorso, prendendosi cura della loro unicità, di quel loro essere proprio così come sono.

 

Il tuo bambino imparerà a guardarsi con sincerità e ad accogliersi nella sua unicità, se tu per primo avrai fatto proprio questo nei suoi confronti.

 

  

Bambini introversi punti di forza o debolezze?

 

 

 

Spesso il nostro sguardo è abituato a dividere il mondo in due, bianco o nero, buoni o cattivi, forti o deboli.

 

Se penso ad un mondo fatto solo di forti, temerari o chiacchieroni mi vengono i brividi ma è proprio questo che prospettiamo, ogni volta che qualcuno fa sentire una persona introversa fuori posto per ciò che è.

 

Se ben guardiamo però dentro ciascuno di noi vivono infinite sfumature, potenzialità e risorse, che possono sempre contribuire al benessere di tutti, se condivise e messe in circolo.

 

Mi piace pensare che nel tempo sempre più persone possano avere la possibilità di essere accettate e di accettarsi, contribuendo a costruire un mondo sempre più accogliente e resiliente.

 

Nella mia esperienza tutti i bambini hanno grandi risorse e anche limiti e fatiche ma prova a pensare come sarebbe oggi la tua vita di adulto, se qualcuno quando eri bambino avesse accolto con serenità, proprio quei tratti che ti caratterizzano più nel profondo.

 

Lo scatto da fare è proprio questo: dare ai nostri bambini e bambine la possibilità di poter offrire al mondo quello che sono davvero.

 

 

 

Introversi vs estroversi: luoghi comuni da sfatare.

 

 

 

Gli introversi hanno meno amici degli estroversi ma stabiliscono connessioni più profonde e vere.

 

Amano i loro amici e costruiscono amicizie che resistono agli urti e su cui si può veramente contare. Quindi…

  • Non è vero che gli introversi non hanno amici.

 

Gli introversi amano socializzare esattamente come gli estroversi ma mentre questi ultimi traggono forza e carica dallo stare con le altre persone, gli introversi traggono forza e carica dallo stare con sé stessi.

 

Per questo motivo in contesti di socializzazione intensi e protratti per un tempo prolungato, gli introversi si sentono iper-stimolati e avvertono il bisogno di ricaricare le proprie batterie, riconnettendosi con sé stessi. Quindi…

  • Non è vero che gli introversi sono asociali.

 

In un contesto di chiacchiere tra conoscenti gli introversi possono apparire a disagio. Spesso però proprio loro sanno guardare le persone con grande chiarezza e la loro capacità di introspezione li rende capaci di comprendere nel profondo chi hanno davanti. Dove tutti parlano e nessuno ascolta, loro sono quelli che sanno guardare sotto la superficie. Quindi…

 

  • Non è vero che gli introversi non sanno chiacchierare.

 

 

 

Le caratteristiche degli introversi possono cambiare il mondo.

 

 

 

Quiete, riservatezza, introspezione, sono caratteristiche peculiari delle persone introverse, oggi in controtendenza sicuramente con il mondo rumoroso in cui viviamo, ma che hanno un grande valore e che provocatoriamente, possono cambiare il mondo.

 

Molte forti personalità del mondo dell’arte e dell’imprenditoria sono persone introverse.

 

Ma cosa serve agli introversi per stare bene? Cosa puoi fare come genitore per garantire al tuo bambino benessere se è introverso?

 

 

·        Gli introversi amano riflettere ed ascoltare i propri pensieri, per riconnettersi con sé stessi.

·        Lascia al tuo bambino lo spazio e il tempo per farlo.

·        Gli introversi hanno bisogno di ricaricare le loro batterie stando con sé stessi.

·        Lascia che il tuo bambino possa farlo senza sentirsi fuori luogo.

·        Gli introversi amano stare con sé stessi per trovare il significato della giornata e di ciò che è accaduto.

·        Accompagna il tuo bambino scoprirai un mondo ricchissimo.

 

 

 

Se queste righe ti sono state utili, anche solo per guardare le cose da un altro punto di vista, condividile con chi può esserne arricchito. Grazie.

 

 

 

                                                                                                                                                                              Designed by Freepik

Cristina Vitali
cristina@growinguptogether.blog
Pinterest

© 2025 Maria Cristina Vitali. Tutti i Diritti Riservati.

Powered by GP Informatica

Non sono tanto le cose che possediamo, ad arricchire la nostra vita, quanto le esperienze che condividiamo.

Image